
L’Alpe 11
Letteratura e montagna
Estratti
SOMMARIO
La letteratura della montagna non esiste
 La letteratura non si divide tra libri di montagna, libri di città e libri di mare, semmai tra buoni e cattivi libri.
Introduzione di Enrico Camanni  
Spaventoso e stupendo
 Lo scrittore romantico si lascia ispirare dal paesaggio "moderno" della montagna ed è spinto a osare un linguagio audace e innovatore.
di Paola Giacomoni  
Viaggio a zig zag tra montagna e letteratura
 Una mappa esaustiva sarebbe troppo ampia e di fatto impossibili da coprire le distanze. Ecco allora una breve antologia personale randomizzata. 
di Giorgio Bertone  
Il giardino della metafora
 AtLa naturale tensione verso l'alto ha profondamente segnato il ruolo simbolico della montagna e ne ha condizionato la trasposizione letteraria.
di Enrico Camanni  
Vertigine
 Analisi della letteratura alpinistica tra 800 e 900 alla luce del concetto di "gioco", lotta con il rischio, vertigine e perdita di razionalità.
di Christian Arnoldi  
Dietro una caotica scalinata di creste
 Che ruolo gioca la montagna nei testi più letterari di Dino Buzzati come Il deserto dei Tartari, Barnabo delle montagne o Il segreto del bosco vecchio?
di Nella Giannetto  
Poesia di montagna, montagna in poesia
 Il genius loci della montagna la rende esteticamente e poeticamente diversa dagli altri luoghi. In qualche modo eternna. 
di Gianni Gasparini  
Guido Rey e lo strapiombo di Furggen
 Il caso di rey, alpinista idealizzato e snobbato, scrittore sublimato e contestato, fotografo pittorico, comunque interprete della montagna.
di Giuseppe Garimoldi  
La Svizzera, un mondo a parte
 Gli scrittori Ramuz, Bille e Chappaz sono portatori di una visione innovativa del Novecento: la montagna diventa spazio letterario.
di AValentine Nicollier  
Il confine invisibile
 Una montanara sudtirolese sposata con un meridionale torna al paese natale in occasione della morte del padre, maestro elementare.
di Joseph Zoderer  
Il turismo non fa letteratura
 Come si può descrivere il "nuovo" mondo della montagna se non con una letteratura di consumo? Intervista a Mario Rigoni Stern.
di Linda Cottino  
L'utopia del Monte inaccessibile
 La "charmante république" del Mont Aiguille è l'inizio di un romanzo dell'utopia attraverso i luoghi fondatori della Terra.
di Jean Sgard  
LE RUBRICHE de L'Alpe
Attualità
 Un forte, tre musei 
Anniversari
 Gli 80 anni di Adolf Vallazza  
Regione Friuli Venezia Giulia
 L'albergo diffuso 
Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
 Apto, le tradizioni orali 
Parchi del Piemonte
 Scrivere le montagne 
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
 Valle Imperina torna a vivere 
Filmfestival di Trento
 Un festival tra due poli 
Museo Ladin de Fascia
 Un Museo Ladino internazionale 
Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
 Studio sulla biologia del cervo 
Provincia di Torino
 Anche la montagna in rete 
Club Alpino Italiano
 I cento anni degli Accademici  
Provincia Autonoma di Trento
 Letteratura e lettura 
Gruppo Amici della Montagna del Parlamento
 Montagna e cultura  
Regione Piemonte
 Vivere nelle montagne piemontesi 
Comune di Bardonecchia
 La letteratura sommersa della montagna 
Provincia Autonoma di Bolzano
 Autori da scoprire 
Convegni
 La cultura alpina 
Un mondo di pietra
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 10,10 €
      10,10 €