
L’Alpe 12
Case di montagna
Estratti
SOMMARIO
L'Architettura alpina: monumento, documento o indizio?
 L’architettura alpina assurge spesso al ruolo di monumento, simbolo di un genere di vita. Naturalmente questa immagine mente.
 di Dionigi Albera   
Abitare le Alpi
 Solo la regione alpina presenta una così eccezionale varietà antropologico-architettonica da farne un libro aperto sulla storia.
 di Luigi Dematteis  
Un piccolo Ulisse sulle Alpi
 Aristide Baragiola resta insuperato pioniere degli studi sull’architettura rurale alpina. Una figura da riscoprire. 
 di Patrizio Paganin  
La casa nella roccia
 È negli anfratti delle frane, oppure ai piedi di blocchi aggettanti, che il montanaro ha ricavato le sue abitazioni sotto roccia.
 di Flavio Zappa  
Variazioni sulla diversità
 La casa è considerata uno degli ultimi indicatori delle identità regionali. Fino all’eccesso, a rischio di immagini e rappresentazioni confuse.
 di Jean Guibal  
Partire per costruire
 I montanari, sempre in cammino tra la vigna e gli alpeggi, si rivolgevano ai costruttori specializzati della Valle del Lys.
 di Claudine Remacle  
Non c’è casa senza Stube
 Anche nel più isolato dei masi di montagna non manca mai la Stube, la stanza rivestita di legno e riscaldata dalla stufa centrale.
 di Herlinde Menardi  
Duecento alberi per una casa
 Quanti alberi bisognava abbattere per costruire una casa? Un’analisi è stata condotta su un grande edificio della Val d’Ayas.
 di Claudine Remacle, Danilo Marco  
L’espulsione del rustico
 Nella seconda metà dell’Ottocento, nell’alto bacino del Piave, gli incendi che colpiscono i villaggi provocano una radicale «modernizzazione».
 di Viviana Ferrario  
Turisticamente abita l’uomo la montagna
 Una traversata per tappe lungo i temi dell’abitare turistico in montagna dopo la rivoluzione della villeggiatura.
 di Antonio De Rossi  
Rustica e innocente
 La filosofia della seconda casa evidenzia una «ricostruzione delle Alpi» che non riesce a discostarsi dal mito romantico delle origini.
 di Enrico Camanni  
La casa padronale del Novecento
 La codificazione del turismo alpino che ha fissato nel tempo l’ideale delle nuove case a immagine e somiglianza di quelle vecchie.
 di Luciano Bolzoni  
LE RUBRICHE de L'Alpe
Esposizioni
 Case di campagna e di montagna 
Attualità
 Il concorso «Futuro delle Alpi» 
Assessorato Turismo Valle d’Aosta
 La rete dei percorsi 
Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
 I libri di legno  
Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
 Addio Sebesta  
Comune di Bardonecchia
 Considerazioni sull’edilizia tradizionale  
Museo Ladin de Fascia
 Fassa, la montagna che scompare  
Provincia Autonoma di Trento
 Le sfide dell’abitare: il caso trentino  
Servizi Culturali Provincia di Trento
 Il «Progetto memoria» per il Trentino 
Parchi del Piemonte
 Trent’anni di parchi piemontesi 
Provincia di Torino
 L’eredità olimpica  
Gruppo Amici della Montagna del Parlamento
 La casa di montagna, memoria storica 
Assessorato Agricoltura Valle d’Aosta
 Il meglio della viticoltura di montagna  
Regione Piemonte
 La valorizzazione degli alpeggi  
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
 Aquilalp.net   
Recensioni
 I pittori itineranti della Val di Fassa 
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 10,10 €
      10,10 €