
L’Alpe 3
Feste d'Inverno
Estratti
 Il generale inverno
 Nella vita del montanaro la "cattiva stagione" era il momento cruciale, simbolizzato dalla lotta tra il sole che avanza e la notte che incombe.
 Di Francesco Fedele 
 Feste d'inverno: i colori del calendario
 Le feste sono l'occasione per manifestare la riconoscenza verso le forze buone della Natura,  e un tentativo di conciliarsi le forze che fanno paura.
 Di Jean-Dominique Lajoux 
 Portfolio: i giorni sacri dell'inverno alpino
 L'inverno è la stagione scandita dalla Natività e dalla presentazione di Gesù al Tempio (la Candelora), con un ricco corollario di santi protettori.
 Di Giuliano Gasca S.J. 
 I carnevali sulle Alpi: una lettura critica
 Vive ancora il carnevale? È festa vera o soltanto folclore a uso turistico? Domande semplici che richiedono risposte complesse.
 Di Franco Quaccia 
 La sepoltura del carnevale
 Il rito simbolico della "morte" del carnevale è sopravvissuto in alcuni villaggi delle Alpi, affiancato alla "sepoltura" del celibato.
 Di André Carenini e Piercarlo Grimaldi  
 Le feste tradizionali? Sono figlie della modernità
 Una ricerca condotta in Piemonte e Valle d'Aosta nell'ultimo quarto del Novecento ha sfatato l'idea delle feste tradizionali connesse all'isolamento.
 Di Gian Luigi Bravo 
 Baìo: storia e fortuna di un carnevale alpino
 Un antico carnevale popolare che ha saputo reinterpretare, attraverso i secoli, le complesse forme organizzative delle comunità occitane.
 Di Almerino de Angelis 
 La Comba Frèide: lustrini, paillettes e scherzi diabolici
 Il Carnevale della valle del Gran San Bernardo è nato come un inno al sole e si è trasformato in una festa piccante e trasgressiva.
 Di Alexis Bétemps 
 Le mascherate invernali nelle valli ladine
 Riti e miti sopravvivono nel tempo del turismo e il Carnevale ladino resta affermazione dell'identità di chi vive ai piedi delle Dolomiti.
 Di Cesare Poppi 
 Il Tratomarzo trentino: ironia di primavera
 Tradizione precristiana infarcita di sfumature ironiche e irriverenti, il Tratomarzo coniuga i diritti di Eros e il risveglio della primavera.
 Di Renato Morelli 
 Bagolino: il Carnevale dietro le quinte
 Il Carnevale di Bagolino è ancora vissuto dalla gente del posto come esperienza intima ed esclusiva, non trasmissibile agli estranei.
 Di Paolo Bianchi 
 La scoperta cartografica del Monte Bianco
 Un assaggio della grande mostra di Chamonix "La découverte du Mont-Blanc par les cartographes 1515-1925".
 Di Giorgio e Laura Aliprandi 
LE RUBRICHE de L'Alpe
 Incontri
 Alpi, spazio di transito e di vita 
 Enti, Associazioni e Università
 Acqua e ambiente 
 Comune di Bardonecchia
 Le antiche "regole" 
 Parchi del Piemonte
 Lavori in corso 
 Non solo Alpi
 Incendi sul Gran Sasso 
 Apt del Trentino
 Pionieri a Cima Cevedale 
 Parco delle Dolomiti Bellunesi
 Tra conservazione e innovazione 
 Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
 Alpi, musei e scuola 
 Parco Nazionale del Gran Paradiso
 San Besso, una tradizione che unisce 
 Filmfestival di Trento
 Le Alpi: cuore del Festival 2001 
 Regione Piemonte
 La Via Alpina: una sfida di qualità 
 Parco di Paneveggio - Pale di San Martino
 Le sorprese di Villa Welsperg 
 Provincia di Torino
 Forum mondiale di Chambery 
 Museo Tridentino di Scienze Naturali
 Verso sud, oltre le Alpi 
 Servizi Culturali Provincia di Trento
 Il Codex Vanghianus 
 Parco delle Alpi Marittime
 Confronto sul turismo sostenibile 
 Recensioni
 Le "indemoniate" e altri 28 titoli 
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 10,10 €
      10,10 €