
L’Alpe 6
De Natura
Estratti
SOMMARIO
 Storia del paesaggio in Valle Spluga
 La ricostruzione di un paesaggio preistorico dimostra tutta la relatività dei concetti di "naturale" e "innaturale".
 Di Francesco Fedele 
 Lo sguardo di Adamo
 Discendenti del primo uomo, ci portiamo ancora dentro l'incantato stupore di fronte a un paesaggio sconosciuto.
 Un racconto di Bernard Amy 
 L'idea di paesaggio supera le Alpi
 Quando, tra Quattro e Cinquecento, il paesaggio ha già invaso le tele dei pittori, non esistono ancora le parole per rappresentarlo.
 Di Jean-Robert Pitte 
 La scoperta della montagna
 Per capire la scoperta della montagna occorre distinguere due fasi: l'esplorazione scientifica e la trasformazione dell'immaginario.
 Di Marco Cuaz 
 Il camoscio di Tartarino
 Fin dai suoi esordi, il turismo ha sfruttato tale immaginario, falsificando la montagna ed enfatizzandone la spettacolarità.
 Di Duccio Canestrini 
 Le Alpi in rete
 Una strategia conservativa basata su "isole" di naturalità rischia di essere poco efficace. La risposta è nella rete ecologica.
 Di Roberto Gambino 
 Il nuovo ruolo delle aree protette
 Il vecchio pregiudizio che i parchi rappresentino solo dei vincoli per le popolazioni locali è oggi superato dall'evidenza dei fatti.
 Di Cesare Lasen 
 Il modello altoatesino dei parchi
 La Provincia Autonoma di Bolzano ha istituito sette parchi naturali, pari a quasi il 17% dell'intero territorio.
 Di Renato Sascor 
 Al di là della mia vita
 La storia esemplare di Renzo Videsott, pioniere del pensiero ambientalista e primo direttore del Gran Paradiso.
 Di Enrico Camanni 
 Il debole consenso per i parchi
 Pochi progetti della modernità hanno incontrato difficoltà così ampie nell'ottenere il consenso della base sociale.
 Di Giorgio Osti 
 Il buonismo della natura
 La pedagogia rappresenta la "ragione sociale" del nostro rapporto con la natura. L'ambiente è diventato uno spazio didattico.
 Di Sergio Dalla Bernardina 
 Cinquant'anni di emozioni
 Il Filmfestival di Trento al traguardo del mezzo secolo. Nacque nel 1952. 
 A cura di Marco Benedetti e Enrico Camanni 
LE RUBRICHE de L'Alpe
 Attualità
 Associazioni, Proposte, Esposizioni, Eventi 
 Museo Ladin de Fascia
 Un museo sul territorio 
 Regione Friuli-Venezia Giulia
 Lo sviluppo della montagna friulana 
 Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
 Spea 7: le nuove Alpi 
 Anno Internazionale delle Montagne
 Parchi pionieri, di carta, in attesa 
 Parchi del Piemonte
 Turismo ed aree protette 
 Museo Tridentino di Scienze Naturali
 Il ritorno della lince 
 Gruppo Amici della Montagna del Parlamento
 A proposito di parchi montani 
 APT del Trentino
 Il Gotico nelle Alpi 
 Servizi Culturali Provincia di Trento
 Strade nelle Alpi del basso medioevo 
 Regione Piemonte
 I terroir e i gusti della montagna 
 Club Alpino Italiano
 Ieri e oggi, il cinema nel CAI 
 Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
 Nella storia in punta di piedi 
 Non solo Alpi
 La filiera del turismo 
 Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
 Non ci sono scorciatoie 
 Parco Nazionale Gran Paradiso
 Il Parco compie 80 anni 
 Comunità Montana Alta Valle Susa
 I menù del Grand Escarton 
 Provincia di Torino
 La rinascita della Valle di Thures 
 Parco Naturale delle Alpi Marittime
 Nuove liberazioni di gipeti sulle Alpi 
 Recensioni
 Le Alpi che verranno 
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 10,10 €
      10,10 €