
L’Alpe 8
Bambini di montagna
Estratti
SOMMARIO
Quale infanzia sulle Alpi?
 Mentre diminuisce il lavoro minorile, aumenta il carico sull'infanzia causato dalla concentrazione del fenomeno turistico. 
di Marco Aime e Pier Paolo Viazzo  
Il notabile e il poveruomo
 L'eccezionale autobiografia di Ulrich Bräker, piccolo pastore di capre, a confronto  con quella di Thomas Platter. 
Introduzione di Daniele Jalla  
La missione di Emil Brunner
 Durante la seconda guerra mondiale un fotografo svizzero raccoglie oltre 1700  ritratti d'infanzia nelle valli delle sue montagne. 
di Peter Pfrunder  
La valle dei giocattoli
 Grazie a un viaggio sulle Alpi, una scrittrice inglese dell'Ottocento scopre che in  Val Gardena si fabbricano i balocchi della sua infanzia. 
di Amelia B. Edwards  
Adulti si nasceva
 Era breve il tempo dei giochi per i bambini della Val di Fassa. Molto presto i piccoli  venivano chiamati a svolgere un ruolo produttivo. 
di Francesca Giovanazzi  
Guarda che ti mando a spazzacamino!
 Il fenomeno dell'"emigrazione nera" esplose nella seconda metà del 1800 protraendosi  fino al Ventennio, dal Canavese alle valli del Trentino. 
di Benito Mazzi  
Banchi separati
 Nel Ventennio il fascismo sopprime la lingua tedesca in Alto Adige. Allora nascono  le Katakombenschulen, scuole delle catacombe. 
di Milena Cossetto  
E se non ci fossero più le montagne?
 Nel 2002 è stato chiesto a 114 studenti della Valle d'Aosta di reagire a una provocazione:  "Ti svegli e intorno a te non ci sono più le montagne...".  
di Stefania Lusito  
La virtuosa educazione alpina
 L'idea dell'alpe educatrice nasce da una sintesi tra i valori dell'Italia risorgimentale, laica  e liberale, e lo sguardo filantropico del socialismo umanitario. 
di Enrico Camanni  
 Vette per l'infanzia
 Crescere i piccoli ai valori delle altezze: nella sterminata letteratura alpina l'editoria  per l'infanzia trova uno spazio significativo. 
di Leonardo Bizzaro e Pompeo Vagliani  
Heidi: il mito universale della montagna
 In poco più di 120 anni Heidi è diventata un mito planetario, rendendo universali i valori  e gli stereotipi tipici della gelosa e autarchica civiltà alpina elvetica. 
di Beppe Valperga  
Bambini sulla neve: il gioco della montagna
 Nel "gioco dell'oca" di cento anni fa si può "leggere" la scoperta ludica della montagna invernale. 
di Enrico Camanni  
LE RUBRICHE de L'Alpe
Attualità
 I bambini delle Alpi 
Provincia Autonoma di Bolzano
 Cultura e territorio in Alto Adige  
Gruppo Amici della Montagna del Parlamento
 La tutela dei prodotti tipici  
Servizi Culturali Provincia di Trento
 Rifiorir d'antichi suoni  
Parco Naturale delle Alpi Marittime
 Bambini del parco e bambini nel parco 
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
 Dieci anni per un'idea vincente  
Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
 Una guida per Villa Welsperg 
Parchi del Piemonte
 Ecomusei: evoluzione e attualità   
Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
 A spasso con l'Uomo Selvatico  
Museo Ladin de Fascia
 Lo scrigno della memoria  
APT del Trentino
 I suoni delle Dolomiti  
Provincia di Torino
 La montagna in Internet  
Regione Piemonte
 La politica dei sentieri  
Regione Lombardia
 Una montagna a portata di famiglia  
Non solo Alpi
 Il destino del Mediterraneo  
Museo Nazionale della Montagna
 Takeshi Mizukoshi 
Club Alpino Italiano
 La Biblioteca Nazionale riapre i battenti  
Recensioni
 Popoli delle valli 
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 10,10 €
      10,10 €