
L’Alpe 9
Prodotti della montagna
Estratti
SOMMARIO
La tradizione siamo noi
 Come ci appare la cultura alpina di oggi, se ad essa ci accostiamo considerando i suoi prodotti come beni culturali attuali? 
di Daniele Jalla  
Cogliere la montagna
 Per i popoli dell’antichità la montagna era un serbatoio di ricchezza forestale. Poi venivano il bestiame i frutti selvatici. 
di Suzanne Amigues  
L’adattamento del diverso
 I popoli delle Alpi non cercarono nuovi cibi, ma subirono le specie esotiche come scelta obbligata per superare le crisi.  
di Rosanna Caramiello  
La civiltà della zappa
 Perché bisogna girare la terra per coltivare? Perché i cereali sono alla base dell’alimentazione alpina? Perché il mais, perché la polenta? 
di Gaetano Forni  
An da patate no l’è an da fam
 Come il tubero importato fortunosamente dall’America ha sconfitto l’incubo peggiore delle popolazioni alpine. 
di Wolftraud De Concini  
L’oro degli alpeggi
 Non esiste l’alpeggio "secondo natura". Il destino dei formaggi alpini è sempre stato legato alle scelte politiche locali e nazionali. 
di Mauro Ambrosoli  
La squisita inutilità dei formaggi di montagna
"È così importante che sopravvivano i formaggi di malga? Di fatto è una produzione inutile, così come è inutile Mozart…". 
di Piero Sardo  
Questione di gradi
Una viticoltura ardimentosa e dai costi altissimi, apparentemente folle se comparata ai tempi e ai costi delle pianure: ma in Valtellina si può.
di Luigi Gaido  
Non, la valle delle mele
Un "miracolo" alpino fondato sulla collaborazione tra i coltivatori locali e sull’alta qualità dei frutti di montagna. 
di Andrea Leonardi  
La rinascita degli insaccati
In Valle d’Aosta la tradizione è stata rilanciata su scala industriale, con grande attenzione alla qualità delle carni e delle lavorazioni. 
di Joseph-Gabriel Rivolin  
Delle piante e dei saperi
La relazione quasi simbiotica tra gli uomini e le piante selvatiche del Vallese. Ma chi, tra l'uomo e la pianta, ha fatto il primo passo?
di Didier J. Roguet  
LE RUBRICHE de L'Alpe
Denunce e Proposte
 Per una politica sull'acqua delle Alpi  
Trentino SPA
 La montagna in mostra al MART   
Servizi Culturali Provincia di Trento
 Galileo e le montagne della luna   
Maison Bertolin
 La fetta più tipica della Valle d’Aosta   
Parco Naturale delle Alpi Marittime
 Corno Stella: i 100 anni della prima salita   
Museo Ladin de Fascia
 Tutti in classe? Sì, al Museo ladino!   
Maison vigneronne Frères Grosjean
 Buon vino non mente  
Regione Friuli Venezia Giulia
 Programmazione di cooperazione europea  
Provincia di Torino
 Il paniere dei prodotti tipici   
Parchi del Piemonte
Ecomusei, un’idea in cammino   
Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
Come si dice?   
Club Alpino Italiano
Un osservatorio per l’ambiente   
Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
Terra Foresta… che sarà mai?  
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Un Parco di qualità europea   
Provincia Autonoma di Bolzano
Dieci libri in cerca di lettori   
Comune di Bardonecchia
I piatti della montagna   
Regione Piemonte
La Casa dei vini della montagna  
Gruppo Amici della Montagna del Parlamento
La tutela dei prodotti tipici  
Cooperativa Produttori Latte e Fontina
Mezzo secolo di Fontina garantita  
Recensioni
La tavola dei Walser  
















 
				
			
 Newsletter
 Newsletter 
 10,10 €
      10,10 €