
SOLITUDINE BIANCA
La mia lunga strada al Nanga Parbat
Cartonato con sovraccoperta plastificata a colori, formato 14x21,5 cm, 384 pagine con illustrazioni in b/n nel testo
ISBN 978-88-8068-754-2
Nanga Parbat: la montagna dove Messner è diventato ciò che è
Recensioni
- Archiviostorico.info
Solitudine bianca - Montagne360
Solitudine Bianca - La Stampa_paginone
Messner sulla vetta delle due solitudini - Alpinia.net
Solitudine Bianca - MeridianiMontagne
Solitudine Bianca - La Valsusa
Solitudine Bianca - La Stampa
Messner sulla vetta delle due solitudini - Trentino
Il Nanga-Parbat, la montagna del destino dei fratelli Messner - TestataCAI.it
SolitudineBianca - La Stampa
Tragico Ottomila - NotiziarioCDP
Solitudine Bianca - Montagne360
Solitudine bianca - Mountainblog.it
Solitudine bianca - Eco di Bergamo
Messner: l'ombra del Nanga Parbat - La Valleé
Il nuovo libro del grande alpinista - Mountain Book
Solitudine bianca - Il Risveglio
Solitudine bianca
Nel 1970 Reinhold Messner ha realizzato la traversata del Nanga Parbat. Eppure insieme al successo ha vissuto anche la disfatta più terribile: il fratello Günther è rimasto sepolto sotto una valanga. Da allora Reinhold Messner ha continuato a ritornare alla «montagna nuda». Fino a quando nel 1978 ha portato a termine l’impresa sicuramente più ardita di tutta la sua carriera: la solitaria alla vetta di questo Ottomila. È solo sul Nanga Parbat che l’alpinista ha vissuto con la stessa intensità trionfo e tragedia. Solitudine bianca è un racconto sui temi della colpa e del destino, ma allo stesso tempo è la storia della montagna che ha fatto di Reinhold Messner ciò che egli è. Solo nella primavera del 2004, grazie all’analisi del DNA, è stato dimostrato che Günther Messner ha effettivamente perso la vita alla base della parete Diamir, al termine della traversata compiuta da entrambi i fratelli.